Tematica Pesci

Gnathochromis permaxillaris David, 1936

Gnathochromis permaxillaris David, 1936

foto 1878
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Gnathochromis Poll, 1981

Descrizione

La specie è stata descritta nel 1936 da Lore Rose David con il nome scientifico Limnochromis permaxillaris, poi assegnata nel 1981 da Max Poll come specie tipo del genere Gnathochromis di recente introduzione. All'interno dei ciclidi africani Pseudocrenilabrinae, la specie è assegnata alla tribù Limnochromini, mentre la seconda specie del genere Gnathochromis, Gnathochromis pfefferi appartiene alla tribù Tropheini. Gnathochromis pfefferi deve quindi essere collocato in un genere diverso. Etimologia: dal greco gnathos = mascella + chromis = genere di castagnole, in cui erano classificati in precedenza anche i ciclidi. Può raggiungere una lunghezza di 15 cm. È appiattito ai lati, con il dorso piuttosto alto per un ciclide del Lago Tanganica e ha una testa appuntita e dalla bocca larga. Le mascelle sono molto mobili e quando sporgono formano un imbuto, con il quale i piccoli animali dello zooplancton che costituiscono il cibo vengono aspirati e poi filtrati con i rastrelli delle branchie . Il colore di base è rosa argentato e verso la coda il luccichio rossastro diventa sempre più intenso. La testa è verdastra iridescente , mentre il corpo e la coda sono bluastri. Le pinne pettorali e la pinna anale sono giallastre. Come tutti gli altri Limnochromini, Gnathochromis permaxillaris è un riproduttore orale. Uova e avannotti sono protetti dalla femmina e dal maschio. Si nutre di plancton.

Diffusione

Endemica del Lago Tanganica, in Africa orientale. È raro, vive su fondali sabbiosi fangosi a una profondità compresa tra 5 e 200 m.

Sinonimi

= Limnochromis permaxillaris David, 1936.

Bibliografia

–Bigirimana, C. (2006). "Gnathochromis permaxillaris". IUCN Red List of Threatened Species. 2006. en.
–SeriouslyFish: Gnathochromis permaxillaris.
–Lowe-McConnell, R.H. (1987). Ecological Studies in Tropical Fish Communities.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2017). "Gnathochromis permaxillaris" in www.FishBase.se.
–Pierre Brichard: Das Große Buch der Tanganjika Cichliden. Mit allen anderen Fischen des Tanganjikasees. Bede Verlag, 1995.


05326 Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna del lago Tanganica
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi